Chi siamo

Identità

Made in Sipario: Arte e Inclusione a Firenze

Made in Sipario è un’Impresa Sociale e Cooperativa Sociale Onlus di tipo “B” a Firenze, nata nel 2011. Siamo un’organizzazione no profit il cui obiettivo primario è unire inclusione sociale e opportunità professionali.

I nostri soci lavoratori sono giovani adulti con disabilità intellettiva e autismo oltre a bisogni particolari, che lavorano fianco a fianco ogni giorno per produrre oggetti unici, belli e utili.

Come Cooperativa di tipo B, garantiamo a persone con esigenze particolari una possibilità concreta nel mondo del lavoro, offrendo loro pari dignità sociale dopo il percorso scolastico. Valorizziamo il loro potenziale creativo e immaginativo per acquisire maggiori competenze e crescere in professionalità.

Crediamo fortemente che il lavoro sia uno strumento prezioso per l'inclusione sociale e la tutela della dignità della persona, in quanto espressione e confronto delle proprie capacità.

Società Cooperativa Sociale a Firenze

Made in Sipario è un’Impresa Sociale e Cooperativa Sociale Onlus di tipo “B” a Firenze, nata nel 2011. Siamo un’organizzazione no profit il cui obiettivo primario è unire inclusione sociale e opportunità professionali.

I nostri soci lavoratori sono giovani adulti con disabilità intellettiva e autismo oltre a bisogni particolari, che lavorano fianco a fianco ogni giorno per produrre oggetti unici, belli e utili.

Come Cooperativa di tipo B, garantiamo a persone con esigenze particolari una possibilità concreta nel mondo del lavoro, offrendo loro pari dignità sociale dopo il percorso scolastico. Valorizziamo il loro potenziale creativo e immaginativo per acquisire maggiori competenze e crescere in professionalità.

Crediamo fortemente che il lavoro sia uno strumento prezioso per l'inclusione sociale e la tutela della dignità della persona, in quanto espressione e confronto delle proprie capacità.

La nostra Visione

Made in Sipario è un progetto che unisce inclusione sociale, solidarietà e cooperazione, sfidando la sostenibilità economica.

Sogniamo una comunità di persone animate da speranza e fiducia, pronte a fare la propria parte per costruire un mondo migliore, lavorando insieme per il Bene Comune. Una comunità in cui le diversità siano conosciute, accolte, valorizzate e rispettate.

I nostri Valori fondamentali

  • Centralità della persona

    Riconoscere il valore assoluto, di ogni individuo, che abbia o meno una disabilità o svantaggio, in modo che la persona e la sua qualità di vita siano al centro dell’organizzazione.

  • Inclusione sociale

    Il lavoro come strumento irrinunciabile per la crescita personale, la formazione ed il raggiungimento dell'autonomia, superando l'emarginazione e l’esclusione sociale. Il lavoro è un diritto fondamentale della persona.

  • Cooperazione e bene comune

    Lavorare insieme come cittadini attivi e co-responsabili per costruire un mondo migliore. Favorire la partecipazione delle famiglie e fare rete per identificare i bisogni ed effettuare interventi efficaci.

  • Stile: set di icone vettoriali monolinea, outline puro, nessun riempimento, spessore uniforme, angoli e terminali arrotondati, geometria pulita, zero texture, zero gradienti, zero ombre, nero su sfondo trasparente, layout 1:1 con padding 10%, leggibilità a 24–48 px, zero testo/numeri, zero micro-dettagli, coerenza formale fra le icone.

Soggetto: una mano dall’alto che afferra delicatamente il polso di una seconda mano che sale; piccolo cuore sopra il punto di contatto; diagonale leggera.
    Gratuità e volontariato

    Disponibilità al dono, al servizio e alla reciprocità, liberi dal tornaconto personale. Il ruolo del Volontariato è vitale per l'apporto di contributi e la connessione con il tessuto sociale.

Centralità della persona

Riconoscere il valore assoluto, di ogni individuo, che abbia o meno una disabilità o svantaggio, in modo che la persona e la sua qualità di vita siano al centro dell’organizzazione.

Inclusione sociale

Il lavoro come strumento irrinunciabile per la crescita personale, la formazione ed il raggiungimento dell'autonomia, superando l'emarginazione e l’esclusione sociale. Il lavoro è un diritto fondamentale della persona.

Cooperazione e bene comune

Lavorare insieme come cittadini attivi e co-responsabili per costruire un mondo migliore. Favorire la partecipazione delle famiglie e fare rete per identificare i bisogni ed effettuare interventi efficaci.

Stile: set di icone vettoriali monolinea, outline puro, nessun riempimento, spessore uniforme, angoli e terminali arrotondati, geometria pulita, zero texture, zero gradienti, zero ombre, nero su sfondo trasparente, layout 1:1 con padding 10%, leggibilità a 24–48 px, zero testo/numeri, zero micro-dettagli, coerenza formale fra le icone.

Soggetto: una mano dall’alto che afferra delicatamente il polso di una seconda mano che sale; piccolo cuore sopra il punto di contatto; diagonale leggera.
Gratuità e volontariato

Disponibilità al dono, al servizio e alla reciprocità, liberi dal tornaconto personale. Il ruolo del Volontariato è vitale per l'apporto di contributi e la connessione con il tessuto sociale.

  • Garantire l’auto-sostenibilità della cooperativa, per accrescere il numero del team e assicurando entrate costanti tramite la vendita dei prodotti realizzati dagli Artisti Speciali.
  • Promuovere la pari dignità del lavoro svolto da persone con disabilità intellettiva, garantendo qualità, competenza ed efficienza.
  • Valorizzare il potenziale individuale e sociale di persone con esigenze particolari, offrendo loro una concreta opportunità di inclusione lavorativa ed integrazione sociale attraverso la creazione artistica ed il coinvolgimento della comunità locale.
  • Attuare politiche di economia etica e civile, valorizzando la dimensione solidaristica e mutualistica della cooperativa sociale che rappresenta il valore aggiunto del suo essere un’impresa al servizio della comunità.
  • Promuovere iniziative formative e culturali per sviluppare e approfondire tematiche sociali, in particolare l'inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettiva.

Negozio

Via degli artisti, 45 

Nel 2013, due anni dopo la nostra fondazione,
abbiamo aperto il nostro negozio a fianco del laboratorio artigianale, in Via degli Artisti 45 a Firenze.

Questo spazio offre ai nostri Artisti Speciali la possibilità di interagire direttamente con i clienti,
presentando i loro prodotti originali, unici e di alta qualità.
È un luogo dove il loro lavoro viene riconosciuto come una reale risorsa ed è un valore aggiunto per la comunità.

Nel punto vendita è disponibile tutta la nostra produzione nella sua varietà e unicità,
comprese le creazioni realizzate a mano dagli Artisti Speciali che sono dei veri e propri pezzi unici non duplicabili.

Lo shop online, invece, permette al lavoro degli Artisti Speciali
di arrivare ad un bacino più ampio di potenziali acquirenti. 
Per non perdere i nuovi arrivi e i pezzi unici, ti consigliamo di seguirci sui social e tramite la newsletter.