chi siamo

Laboratorio

 Laboratorio: il cuore di Made in Sipario

Il centro pulsante di Made in Sipario è il Laboratorio Artistico Artigianale, un luogo di lavoro a tutti gli effetti per persone svantaggiate e con difficoltà di inclusione sociale.

Attraverso un'azione di accompagnamento programmata, le persone con disabilità intellettiva sono seguite in un percorso educativo che permette loro di esprimersi in modo soddisfacente come individui e artisti creativi.

Negli anni, abbiamo sperimentato diverse tecniche di lavorazione su vari materiali come legno, ceramica, tela, tessuto, masonite e melamina. Non abbiamo però mai abbandonato la carta, il supporto da cui tutto il nostro lavoro è nato.

Dalla passione dei nostri Artisti Speciali per la carta sono nate le nostre collezioni più note: tovagliette per la colazione, biglietti d'auguri, portachiavi e taccuini.

Formazione lavorativa inclusiva

La vocazione del laboratorio artigianale Made in Sipario è offrire una formazione al lavoro completa e soddisfacente per le persone con disabilità intellettiva.

Alla base di ogni attività dei nostri Artisti Speciali c'è un piano specifico e dettagliato: un percorso di formazione lavorativa modulato, personalizzato e costantemente monitorato. L'obiettivo è realizzare la piena unione tra inclusione sociale e opportunità professionali.

Questi elementi sono indispensabili per garantire non solo l'integrazione sociale, ma anche la tenuta lavorativa nel tempo, con piena soddisfazione sia della cooperativa sociale che del lavoratore, che potrà sentirsi incluso e gratificato.

Ogni giorno, nella nostra officina creativa, prendono vita tanti progetti con un unico comune denominatore: dimostrare che un'alternativa sociale vincente è possibile e funziona.

La sfida formativa e il metodo

Made in Sipario, Cooperativa Sociale Onlus (tipo B), è nata per offrire l'opportunità di inclusione lavorativa a persone con disabilità intellettiva, autismo o esigenze particolari e a rischio di esclusione sociale.

Garantire un'assunzione è una sfida che affrontiamo con un metodo mirato:

  • Periodo di Formazione Lavorativa

  • Interventi specifici e individualizzati di Sostegno

  • Affiancamento e mediazione, rivolti sia ai lavoratori “H” interni sia ai ragazzi in inserimento socioterapeutico.

L’esperienza conferma che l’attività lavorativa-produttiva è fondamentale per acquisire più professionalità e autodeterminazione.

Il lavoro in laboratorio permette al nostro Artista Speciale di:

  • Acquisire competenze e svolgere compiti precisi.
  • Confrontarsi con colleghi e figure specifiche (responsabile di produzione, magazzino).
  • Misurarsi con i tempi e le dinamiche della produzione, affrontando soddisfazioni e frustrazioni.

Affrontati correttamente, questi aspetti contribuiscono significativamente al consolidamento di una personalità adulta ed equilibrata. Questa è la vera sfida dei nostri tutors.

 Come avviene la formazione

Il nostro percorso lavorativo per le persone con disabilità intellettiva si articola in due fasi fondamentali: sostegno e valutazione.

Fase 1.

Sostegno Prevede affiancamento, mediazione e consulenza continui da parte di un tutor interno per l'acquisizione di strumenti e conoscenze professionali. L'obiettivo è favorire l'inclusione sociale e l'inserimento lavorativo, rispettando le abilità di ciascuno. Le attività riguardano il settore produttivo tecnico-artistico: dalla conoscenza e uso di materiali (ceramica, legno, carta, tessile) alla decorazione, taglio e modellazione professionale di oggetti. La consulenza di esperti di design e merchandising coordina l'offerta produttiva (articoli, modelli, colori).

Fase 2.

Valutazione Questa fase è cruciale per monitorare l'andamento del percorso degli Artisti Speciali. Serve a:

  • Valutare l'efficacia dell'esperienza (qualità del lavoro, benessere psicofisico e mantenimento del posto di lavoro).
  • Verificare la compatibilità tra il lavoratore e il ruolo (capacità, attitudine e soddisfazione personale).
  • Identificare le capacità specifiche per definire il ruolo più adatto in ogni fase del processo creativo (ideazione, creazione, realizzazione e montaggio).

La nostra esperienza e il percorso di crescita

La nostra esperienza, frutto di studio e analisi, punta a garantire alle persone con disabilità intellettiva un futuro che unisca inclusione sociale e opportunità lavorative.

Dal 2011 ad oggi, i nostri Artisti Speciali sono cresciuti professionalmente: abbiamo testato nuovi materiali e tecniche e avviato collaborazioni importanti, come quelle con lo street artist Skim - Francesco Forconi e il designer Nilo Gioacchini e con aziende nazionali ed internazionali. Vogliamo che Made in Sipario sia una realtà territoriale di riferimento, nella promozione dell’inclusione socio-lavorativa.

Strategie e Sostenibilità

Come cooperativa sociale, la nostra crescita si fonda su interventi mirati in diversi settori.

1. Attuiamo piani di comunicazione e marketing per divulgare la nostra attività, i prodotti e i valori che ci guidano. 

2. Analizziamo tecniche di merchandising per potenziare lo sviluppo dell'Artigianato Artistico.

Per l'autosostentamento, la cooperativa necessita di introiti costanti e concreti, resi possibili da chi supporta la nostra missione scegliendo di acquistare le opere creative dei nostri Artisti Speciali. Ci qualifichiamo come attività produttiva competitiva, capace di rispondere al mercato divulgando la nostra ricchezza di originalità, creatività e qualità.